Costruire siti web è un mestiere che si impara facendo

Nel 2019 abbiamo iniziato con tre studenti e un'aula presa in prestito. Non avevamo grandi piani – solo la voglia di trasmettere quello che avevamo capito lavorando sul campo per anni.

Oggi formiamo persone che vogliono davvero metterci le mani. Non promettiamo miracoli. Ti diamo strumenti concreti, errori da cui imparare, e la possibilità di vedere cosa funziona prima di buttarti nel mercato vero.

"Abbiamo sempre creduto che insegnare significhi mostrare anche dove si sbaglia. I nostri corsi partono dai problemi reali – quelli che affronti quando un cliente ti chiama alle 18:00 perché il sito non si vede sul suo telefono."

La nostra sede è a Catania, ma gli studenti arrivano da tutta Italia. Alcuni hanno già una base tecnica, altri partono da zero. L'importante è avere curiosità e voglia di capire come stanno insieme i pezzi.

Studenti che lavorano su progetti web durante una sessione pratica in aula

Un approccio che nasce dall'esperienza diretta

Non usiamo slide preconfezionate. Ogni lezione parte da casi reali – progetti che abbiamo seguito negli ultimi anni, problemi che ci siamo trovati ad affrontare con clienti veri.

I nostri docenti lavorano ancora come sviluppatori. Questo significa che quello che insegniamo oggi riflette cosa serve davvero nel 2025, non cosa si faceva cinque anni fa.

Sessione di programmazione con codice reale su monitor multipli

Progetti dal primo giorno

Non passi mesi sulla teoria. Dalla seconda settimana costruisci qualcosa che funziona. Piccolo, magari imperfetto, ma tuo. E lo migliori man mano che impari cose nuove.

Feedback continuo e personale

Ogni progetto viene revisionato. Non con voti, ma con osservazioni concrete su cosa migliorare e perché. A volte è frustrante, ma è l'unico modo per crescere davvero.

Strumenti aggiornati al mercato

Insegniamo quello che le aziende cercano adesso. Framework moderni, metodologie agili, accorgimenti per l'accessibilità. Non roba da museo.

Comunità che resta dopo il corso

Molti ex-studenti continuano a confrontarsi con noi e tra loro. Abbiamo un gruppo dove si condividono opportunità, dubbi tecnici, e anche qualche sfogo quando le cose si complicano.

"

Prima del corso facevo tutt'altro – lavoravo nel retail e non mi vedevo un futuro. Qui ho capito che potevo imparare a programmare senza essere un genio. Ci sono stati momenti difficili, ma i docenti non ti lasciano indietro. Ora lavoro come sviluppatore freelance e mi scelgo i progetti. Non è sempre facile, ma è mio.

Ritratto di Giulio Ferrante, ex studente finoravex

Giulio Ferrante

Ex studente, corso 2023

Come lavoriamo insieme

Il nostro metodo si basa su passaggi chiari. Ogni fase ti porta un passo più vicino a costruire qualcosa di solido e funzionale.

Lavagna con schemi di progettazione web e diagrammi di flusso

Analisi e progettazione iniziale

Partiamo sempre dal problema. Prima di scrivere una riga di codice, capiamo cosa deve fare il sito e per chi. Schizzi, mappe mentali, discussioni. A volte sembra una perdita di tempo, ma ti evita di rifare tutto dopo.

Insegniamo a fare domande giuste e a tradurre le richieste vaghe in specifiche tecniche chiare. È una competenza che poi ti servirà sempre.

Sviluppatore che scrive codice HTML e CSS su computer portatile

Sviluppo pratico guidato

Costruisci il tuo progetto passo dopo passo. I docenti seguono il processo, intervengono quando ti blocchi, ti fanno notare dove puoi migliorare. Non ti danno la soluzione pronta – ti aiutano a trovarla.

Ogni settimana aggiungi funzionalità nuove. Impari a risolvere bug veri, a ottimizzare il codice che hai scritto, a testare su dispositivi diversi. Roba concreta.

Team che discute progetto web davanti a schermo condiviso in ambiente collaborativo

Revisione e perfezionamento

A fine corso presenti il tuo progetto. Non solo a noi, ma anche ad altri studenti. Ricevi feedback onesto su cosa funziona e cosa no. È un po' come prepararsi a mostrare il lavoro a un cliente.

Poi hai tempo per sistemare le cose, applicare i suggerimenti, e completare il portfolio con qualcosa di cui sei davvero soddisfatto.

Chi insegna e coordina

Ritratto professionale di Eleonora Bianchi, responsabile didattica finoravex

Eleonora Bianchi

Responsabile Didattica

Coordina i programmi e segue gli studenti durante tutto il percorso. Ha lavorato per anni come project manager in agenzie web prima di dedicarsi alla formazione. Sa come si gestiscono i progetti veri e te lo trasmette.

Un team che conosce il mestiere

I nostri docenti non sono solo insegnanti. Sono sviluppatori attivi, designer che lavorano ancora con clienti reali, professionisti che si aggiornano costantemente perché il settore cambia in fretta.

Questo significa che quando spiegano qualcosa, lo fanno partendo da esperienze concrete. E se qualcosa non funziona, te lo dicono senza giri di parole.

Sempre disponibili per domande

Durante il corso puoi contattare i docenti anche fuori dalle lezioni. Abbiamo orari di consulenza individuali, un canale dedicato per dubbi urgenti, e revisioni periodiche del codice che stai scrivendo.

Non ti lasciamo solo. Ma nemmeno ti diamo tutto fatto – l'idea è che impari a cavartela.

Scrivici per info